MEDICINA TRADIZIONALE CINESE E FENG SHUI

CON DOTT.SSA LENA TRITTO E ARCH. BARBARA GHIDINI 

La primavera è la stagione legata alla crescita e alla creatività. Dopo il riposo dell’inverno caratterizzato da energia yin, la vita si schiude pronta a svilupparsi verso l’energia yang dell’estate. Qual è quindi l’alimentazione giusta per stare bene in primavera ?

Medicina tradizionale cinese e Feng Shui

Per la dietetica cinese ogni stagione è associata ad un sapore ed a un organo.

Il sapore associato alla primavera è il sapore acido e gli organi collegati sono è il fegato, responsabile del libero fluire delle energie nel corpo. lnotre, per la teoria dei 5 elementi, base della dietetica cinese, l’elemento legato alla primavera è il legno, caratterizzato dal colore verde. Per approfondire il tema legato all’elemento legno ed al suo carattere vedi www.facebook.com/228421264688536/videos/1028372080888441
Disturbi: legati all’eccesso del fegato. Ci si sente congestionati e si manifestano sintomi quali allergie, irritabilità, irrequietezza, indecisione, cefalee improvvise, difficoltà digestive, occhi rossi, vertigini. Può anche capitare di sentirsi stanchi e demotivati, dovuto all’energia del Fegato che ristagna
Emozione collegata: rabbia
Cure, azioni nutritive e riequilibranti: piatti leggeri, verdi e appetitosi, per fare «pulizia» dopo gli eccessi e la vita sedentaria dell’inverno

Alimentazione per la primavera

I cibi consigliati nell’ alimentazione primaverile saranno allora soprattutto gli alimenti di colore verde che sostengono il fegato.

  • Carciofi, sedano, rucola, catalogna, cicoria, erbe di campo, ecc..
  • Fra i cereali in particolare la segale
  •  Fra i legumi in particolare il fagiolo mung, detto anche soia verde.
  • Sono inoltre estremamente utili le spezie come la curcuma e lo zafferano e le buccie di agrumi.
  • Per quanto riguarda gli alimenti di origine animale, sono indicati i pesci di mare e in particolare cozza, granchio e seppia
  • Molto adatti gli estratti di verdure (eventualmente con l’aggiunta di un po’ di mela), facilmente digeribili e rivitalizzanti.