In questo difficile periodo è estremamente importante rafforzare il proprio sistema immunitario per contrastare la malattia.
Dal punto di vista olistico, la malattia è considerata come la rottura dell’equilibrio energetico nella persona e tra la persona e l’ambiente.
Noi siamo in RELAZIONE con l’ambiente in cui viviamo in quanto siamo fatti della stessa energia originaria: se rompiamo l’equilibrio che regola la natura, ci indeboliamo, il nostro sistema immunitario si indebolisce e la malattia ha il sopravvento.
Quindi il nostro sistema immunitario è debole perché noi non stiamo bene e noi non stiamo bene perché il nostro pianeta non sta bene. Non possiamo essere sani in un ecosistema malato.
Cause?
-INQUINAMENTO : i processi industriali, il traffico, il riscaldamento , la plastica, l’utilizzo di fertilizzanti chimici, gli allevamenti intensivi…
-ALIMENTAZIONE: eccesso di zucchero, di alcol, di carne,bevande gassate, zucchero raffinato, farine raffinate, additivi e coloranti.
-STILE DI VITA E STRESS: scarsa attività fisica , tensioni e paure, stress
Cosa possiamo fare subito?
INQUINAMENTO: cominciamo col ridurre l’uso dell’auto, evitiamo l’uso di imballi e bottiglie in plastica, consumiamo cibi biologici
ALIMENTAZIONE: consumare frutta e verdura fresche, legumi (soprattutto fagioli e ceci), cereali integrali, spezie ed erbe aromatiche, poca carne.
STILE DI VITA: non farsi travolgere dalla paura ma pensare positivo, fare attività fisica e praticare tecniche di rilassamento che possono aiutarci a combattere lo stress.
Ecco quindi alcuni consigli pratici, che potete ascoltare nei video qui pubblicati o sulla nostra pagina facebook
FARRO ALLE OLIVE, CAPPERI, CREMA DI SCAROLA E PINOLI
Ricetta liberamente tratta da “FREE cucinare senza” di Lena Tritto, Food Editore
Dosi per 4 persone
-320 gr farro perlato
-650 gr brodo vegetale
-400 gr scarola
-70 gr olive taggiasche
-30 gr acciughe sott’olio
-30 gr capperi di salina “Rosati” dissalati
-30 gr pinoli
-1 spicchio di aglio/olio EVO/ sale marino integrale
Cuocere il farro nel brodo vegetale (1 parte di farro, 2 di brodo), sino a completo assorbimento del brodo (circa 20/25 minuti).
Mescolarlo con le olive tagliate a rondelle, le acciughe e i capperi tritati.
Lavare la scarola e lessarla 3/4 minuti in acqua salata e aromatizzata con aglio vestito.
Raffreddare la scarola sotto acqua corrente ghiacciata e frullarla aggiungendo olio EVO. Unire al resto del composto, aggiungere i pinoli tostati e decorare con 2/3 capperi e un’acciuga per piatto
ORZOTTO AI FUNGHI DOSI X 4 PERSONE
ORZO PERLATO GR. 280
BRODO VEGETALE LT. 1
FUNGHI MISTI GR. 150 e FUNGHI SHIITAKE GR. 150
VINO BIANCO SECCO ½ BICCHIERE
PREZZEMOLO Q.B.
AGLIO 1 SPICCHIO VESTITO
SCALOGNO Q.B.
SALE INTEGRALE Q.B.
OLIO EVO Q.B.
BURRO (oppure MARGARINA VEGETALE NON IDROGENATA) Q.B.
PARMIGIANO REGGIANO STAGIONATO (oppure FORMAGGIO DI CECI E PATATE (GONDINO) Q.B.
Tritare una piccola quantità di scalogno e passarlo dolcemente in 4 cucchiai di olio evo, quando sarà passito aggiungere l’orzo, alzare il fuoco e farlo tostare.
Sfumare con il mezzo bicchiere di vino bianco e continuare a cuocere aggiungendo il brodo vegetale e se necessario il sale
Nel frattempo avrete messo i funghi Shiitakè in ammollo in acqua calda e successivamente tagliati a pezzetti, gli altri funghi se secchi anch’essi in ammollo, se freschi o congelati lavati sotto acqua corrente.
Fate un soffritto con altri 4 cucchiai di olio evo e l’aglio vestito, aggiungete i funghi e fate cuocere con il brodo vegetale e regolate di sale.
A metà cottura (circa 10/12 minuti) unite orzo e funghi e continuate a cuocere aggiungendo quando necessario il brodo.
A fine cottura aggiungete una noce di burro e il formaggio e il prezzemolo spezzettato, lasciate riposare coperto per 2/3 minuti e servite.
Il trucco dello chef: se volete avere una cremosità come il risotto, aggiungete 4/5 minuti prima della fine uno o due cucchiai di maizena passandola da un colino per evitare grumi!