MEDICINA TRADIZIONALE CINESE E FENG SHUI, CON ARCH. BARBARA GHIDINI ,Venerdì 20 Luglio 2018 presso Humus Bio Bakery Bistrot
Tra una stagione e l’altra, quando lo slancio delle manifestazioni yang lascia affacciare lo yin che accompagnerà il nascere della stagione successiva, la tradizione cinese antica colloca la stagione di mezzo o quinta stagione, sottolineandone la caratteristica di Centro e di ambito di ogni trasformazione. Durante gli ultimi diciotto giorni di ogni stagione il clima è caratterizzato da instabilità e aumento dell’ umidità, segnando la fase di cambiamento e di passaggio.
Questi periodi, secondo la Medicina Tradizionale Cinese e quindi per la cosmologia taoista in generale, sono associati all’elemento Terra e all’ organo interno Milza-Pancreas. La stessa Umidità è l’energia cosmica associata alla Terra, grazie alla quale avviene la nutrizione sia nel terreno che nel corpo umano, per mezzo di un processo di diffusione e filtrazione. Lo stesso colore associato, il giallo, è il colore dei cereali che giungono a maturazione, nel loro significato di nutrimento che proviene dalla terra.
Disturbi: digestivi, dolori alle articolazioni ed alla muscolatura
Emozione collegata: riflessione, necessaria per dare forma ai pensieri. Se c’è eccesso di lavorìo mentale e di preoccupazione, unitamente ad una forma di empatia smisurata, si possono produrre danni agli organi collegati, portando dei disturbi e dei sintomi simili a quelli che insorgono con l’aggressione da parte dell’eccessiva umidità esterna.
Cure, azioni nutritive e riequilibranti:
-Contatto con la natura
-Sapore dolce delle verdure dolci cotte, specie di colore giallo/arancio (carote e zucca, ma anche rapa e cavolo), e dei cereali integrali (miglio, soprattutto, e riso dolce). Le verdure da preferire sono quelle di forma tondeggiante più vicine all’elemento Terra, cresciute lentamente durante il corso di tutta l’estate.
-Gli alimenti che sostengono l’energia dell’elemento “Terra” sono principalmente il miglio (come cereale), i ceci (come legume), le cipolle (che sono fusti modificati), il riso integrale, le zucche invernali (che sono frutti), le carote (che sono radici), i cavoli (che sono foglie), il cavolo cinese, come pure la barbabietola e la patata dolce (usata solo eccezionalmente come rimedio).
Tra una stagione e l’altra, quando lo slancio delle manifestazioni yang lascia affacciare lo yin che accompagnerà il nascere della stagione successiva, la tradizione cinese antica colloca la stagione di mezzo o quinta stagione, sottolineandone la caratteristica di Centro e di ambito di ogni trasformazione. Durante gli ultimi diciotto giorni di ogni stagione il clima è caratterizzato da instabilità e aumento dell’ umidità, segnando la fase di cambiamento e di passaggio.
Questi periodi, secondo la Medicina Tradizionale Cinese e quindi per la cosmologia taoista in generale, sono associati all’elemento Terra e all’ organo interno Milza-Pancreas. La stessa Umidità è l’energia cosmica associata alla Terra, grazie alla quale avviene la nutrizione sia nel terreno che nel corpo umano, per mezzo di un processo di diffusione e filtrazione. Lo stesso colore associato, il giallo, è il colore dei cereali che giungono a maturazione, nel loro significato di nutrimento che proviene dalla terra.
Disturbi: digestivi, dolori alle articolazioni ed alla muscolatura
Emozione collegata: riflessione, necessaria per dare forma ai pensieri. Se c’è eccesso di lavorìo mentale e di preoccupazione, unitamente ad una forma di empatia smisurata, si possono produrre danni agli organi collegati, portando dei disturbi e dei sintomi simili a quelli che insorgono con l’aggressione da parte dell’eccessiva umidità esterna.
Cure, azioni nutritive e riequilibranti:
-Contatto con la natura
-Sapore dolce delle verdure dolci cotte, specie di colore giallo/arancio (carote e zucca, ma anche rapa e cavolo), e dei cereali integrali (miglio, soprattutto, e riso dolce). Le verdure da preferire sono quelle di forma tondeggiante più vicine all’elemento Terra, cresciute lentamente durante il corso di tutta l’estate.
-Gli alimenti che sostengono l’energia dell’elemento “Terra” sono principalmente il miglio (come cereale), i ceci (come legume), le cipolle (che sono fusti modificati), il riso integrale, le zucche invernali (che sono frutti), le carote (che sono radici), i cavoli (che sono foglie), il cavolo cinese, come pure la barbabietola e la patata dolce (usata solo eccezionalmente come rimedio).